

Papa Paolo VI e il catto-comunismo neo-umanista
Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini (1897-1978) è stato eletto papa il 21 giugno 1963, dichiarato venerabile il 20 dicembre...


La Révolution de la Franc-maçonnerie (parte 2)
Dopo l’Assemblea degli Stati Generali la borghesia formò l’Assemblea Costituente rivoluzionaria col “giuramento della Pallacorda” e...


La Révolution de la Franc-maçonnerie (parte 1)
A maggior ragione dopo le incredibili notizie giunte dal principe di Baviera sulla sventata congiura degli Illuminati, la Chiesa...


L’illuminismo francese, anticlericalismo per le masse
Alla fine del XVIII sec. la Francia, dopo gli Stati Uniti, era il terreno più fertile per fomentare una rivoluzione, c’era una diffusione...


L'apice e la caduta degli Illuminati di Baviera
Fin dai primi giorni della fondazione della sua setta, e forse anche prima, Weishaupt aveva compreso il vantaggio che avrebbe ottenuto...


La struttura degli Illuminati di Baviera
La “Costituzione” dell’Ordine degli Illuminati, recuperata sin dai tempi dei processi in Baviera alla fine del XVIII sec., riguardava...


La Divina Commedia esoterica (parte 3)
Per quanto riguarda la questione “cronologica” della Divina Commedia si deve porre attenzione principalmente al fatto che il viaggio...


La Divina Commedia esoterica (parte 2)
Nei canti del Paradiso Dante sceglie non a caso San Bernard de Clairvaux come guida ultima nel suo viaggio celeste, cioè proprio colui...


La Divina Commedia esoterica (parte 1)
Dante Alighieri (1265-1321) deve probabilmente il suo nome ad uno pseudonimo adottato dal confratello Giovanni Boccaccio, in realtà unico...


Arte e architettura moderna come anti-cultura socialista
Nel mondo delle arti mai si era vissuta una rottura così netta con la tradizione come nella rivoluzione culturale europea agli inizi del...