

Giuseppe Garibaldi, come è nato il suo "mito"
I moti di Genova del 1834, fomentati da Mazzini, segnarono l’inizio dell’esperienza rivoluzionaria di Giuseppe Garibaldi (1807-1882) che...


1848, la massoneria allo scontro frontale
Come prima di ogni grande sconvolgimento della storia moderna, così come ci hanno insegnato i signori dell’economia, creare una...


Giuseppe Mazzini e la massoneria internazionale
Nel 1836 Mazzini venne espulso anche dalla Svizzera e dovette cercare riparo a Londra con l’aiuto della famiglia di Mayer Moses Nathan...


Giuseppe Mazzini, il patriota terrorista
Vediamo quindi di inquadrare la prima fase della carriera politco-occulta del massimo patriota italiano Giuseppe Mazzini (1805-1872)....


I Monita Privata Societatis Jesu e l’anti-gesuitismo
Il prete polacco Hieronym Zahorowski, ex gesuita e parroco di Godziec, fu l’autore (confesso) dei “Monita Privata Societatis Jesu” contro...


L’Alta Vendita e la Vendita Suprema della Carboneria
L’Alta Vendita comprendeva i gradi più alti della carboneria e costituiva una sorta di società segreta all’interno di una società...

Gradi e gerarchie carbonare
L’organizzazione Carboneria (anche Ordine Carbonico) era strettamente piramidale come quella massonica, regolata dall’alto, quindi...


La massoneria forestale (o Carboneria) e i suoi moti
In tutto il fiorire di nuove società segrete nella prima metà del XIX sec., ebbe particolarmente fortuna la Carboneria che dalla Francia...


Papa Paolo VI tra ecumenismo relativista massonico e occultismo (parte 2)
Paolo VI assunse una posizione particolarmente emblematica e ambigua nel sostenere con ben poca convinzione la lotta all’aborto e al...


Papa Paolo VI tra ecumenismo relativista massonico e occultismo (parte 1)
Prima di tentare addentrarci nella mente di Paolo VI si ricordi che dopo la sua elezione il pontefice presta il seguente giuramento <di...